Mi chiamo Elisa Miggiano e sono una giovane programmatrice. Attualmente impiegata in Tapì Group, lavoro come ERP Specialist.
Mi sono laureata nel 2016 all’Università degli Studi di Milano in Scienze dei Beni Culturali. Totalmente l’opposto da ciò che invece è il mio attuale lavoro, ma alla scelta dell’università ho preferito l’archivista che era in me, piuttosto che l’informatica. Non sono però riuscita a rinunciare a quel mondo che mi ha sempre appassionato e incuriosito, coltivandolo come hobby.
Ho iniziato a frequentare cosi di formazione di Garanzia Giovani, corsi online, a pagamento. Costruendomi una base – un po’ traballante – di programmazione.
Ho iniziato con un corso di Web e Social Media. Scoperto online, alla ricerca di un impiego, anche solo di uno stage per iniziare a lavorare. Era a Padova, presso Ce.S.Co.T. Veneto, lontano più di 80 km da casa mia. Mi sono proposta per lo stage fuori regione, e hanno accettato. Ho passato due mesi intensi e bellissimi presso Var Group SPA, ad Empoli. Due mesi di programmazione su siti in Joomla, data entry, modifiche a CSS e HTML. Lo stage ha fatto crescere in me la voglia di imparare, di assorbire tutto la conoscenza possibile per poter un giorno lavorare in una azienda grande e strutturata come la loro. Avevo iniziato il corso con tanti dubbi – su di me, sulle mie conoscenze e sulla mia capacità di adattamento – ma ero tornata a casa con un sogno: volevo fare la programmatrice.
Chiusa una porta, si apre un portone. L’azienda che mi aveva seguito durante il mio percorso Garanzia Giovani mi offre un posto tra le loro fila. Inizio il mio stage presso Ce.S.Co.T. Veneto come Addetto alla gestione Progetti FSE e Fondo FonTer. Mi ritrovo in un ufficio dinamico, sempre attivo e sul pezzo, in un open space che mi permette di legare molto con le mie colleghe, e di non fermarmi mai. Con questo lavoro mi trasferisco a Padova, a casa da parenti. Ma il mio sogno non si spegne, anzi si accende di nuova vita: trovo il sito di Veneto Formazione e decido di intraprendere il corso di Web Designer.
Mentre proseguo il corso di Web Designer inizio a lavorare presso la Mabox come stagista. Lavoro insieme ad un altro stagista – ma più formato di me – Roberto Pizzo. Collaboriamo insieme per trovare e implementare dei nuovi strumenti aziendali: un ERP open-source (Dolibarr), un gestore del know how aziendale (Media Wiki), un DMS (NextCloud) e un Password Manager (Teampass), tutti su su piattaforma cloud Linux, in Application Server Apache/PHP, su DataBase MySQL. Purtroppo lo stage non dura a lungo, ma l’amicizia con Roberto è rimasta, e ogni tanto lavoriamo insieme a qualche progetto.
Di nuovo disoccupata, di nuovo alla ricerca di lavoro. Il corso di Web Designer non è ancora finito, ma sta volgendo al termine. Trovo un altro corso di Garanzia Giovani presso I.F.O.A. – Sviluppatore Java e APP Android. Inizia una nuova avventura. Il corso viene fatto in velocità, forse troppo velocemente per i miei gusti – e con tanti punti di domanda lasciati senza risposta. Questo corso sembra maledetto. Non ci sono abbastanza aziende per tutti i corsisti. Così inizio a cercare un’azienda che mi voglia come programmatrice. Trovo un’annuncio presso Infocamere. Inizio lo stage imparando le basi per sviluppare su BAAN IV, molta confusione ma tanta voglia di imparare. Ormai Java è finito nel dimenticatoio (non che ci abbia messo tanto) e inizio a masticare il più intuitivo 4GL, mentre affino il mio SQL (che durante il corso invece ci hanno insegnato molto bene).
Conclusi i 6 mesi di stage decidono di assumermi. Finalmente! Il mio primo contratto di lavoro! Mi trasferisco a Padova, stavolta in affitto, inizio la mia nuova vita a Infocamere.
Dopo quasi due anni mi sento una vera programmatrice!
Ormai sono in grado di sviluppare da sola, faccio analisi, scrivo documentazione, faccio passaggi in produzione e ottengo tanti pareri positivi sul posto di lavoro. Ma non ci si ferma mai: inizio a studiare il nuovo gestionale: Infor LN.
Decido di intraprendere – durante questo periodo di quarantena in smart working – un corso online in inglese su Infor LN Development presso FullonBaaN. Concludo con un attestato che certifica le mie capacità e le mie nuove conoscenze. Sono pronta ad affrontare il nuovo gestionale!
Chi si ferma è perduto, e quindi non mi fermo sulla mia formazione. Ho deciso di iscrivermi ad un corso online di Contabilità Generale, permettendomi di comprendere meglio il mondo contabile e amministrativo.
Concluso anche questo, inizio a buttarmi a capofitto negli sviluppi necessari per il cambio versione. Ho integrato il flusso della Fatturazione Elettronica XML e la sua integrazione nel sistema ERP con i workflow aziendali, interfacciandomi anche con Web Service di applicazioni esterne e integrandole con invio e ricezione di dati.
Le mie avventure non finiscono qui, e ricevo un’occasione per crescere ancora di più. Inizio a lavorare in Tapì Group come ERP Specialist. Non più con Infor LN ma con Microsoft Dynamics NAV.
Continua…